
In Passato la scelta delle crocchette per il proprio fedele amico a 4 zampe, avveniva quasi sempre condizionata dalla pubblicità o da packaging sempre più accattivanti. Ma non sempre quello che veniva presentato in tv o disegnato sul sacco rispecchiava le nostre aspettative. Perché? Semplice spesso le crocchette per cani o gatti acquistate prevedevano una quantità minima all’interno degli elementi salutari tanto decantati. Gli strumenti di informazione televisiva e il web di questi ultimi anni ha portato a una maggiore consapevolezza dell’importanza di saper leggere un’etichetta prima di acquistare un prodotto. Oggi vi spieghiamo come:
- Cercate e prestate attenzione alla composizione delle crocchette scelte. La trovate nel retro o nelle fasce laterali del sacco.
- Una volta individuata, ricordate che i componenti di una crocchetta sono inseriti in ordine decrescente, quindi il primo ingrediente descritto sarò quello presente con il quantitativo più alto.
- Diffidate da quei prodotti che sul fronte del sacco disegnano o descrivono un ingrediente esempio a base di carne, che poi invece ritroviamo come una delle ultime voci nella composizione.
- Ricordate che il vostro cane/gatto è un carnivoro e, come tale, ha bisogno di nutrirsi di Carne o Pesce, quindi scartate quei prodotti che come prima voce hanno cerali; per sua natura il vostro fedele amico fa fatica a digerirli.
- Date fiducia alle aziende più trasparenti nella descrizione della composizione, in particolar modo quelle che inseriscono le percentuali degli ingredienti presenti nelle crocchette per cani o per gatti. Se poi nella descrizione viene specificato se la carne proviene da animali allevati all’aperto, allora state pur certi che siete davanti a un prodotto altamente qualitativo.
- Ricordate che un buon prodotto deve contenere fonti di carboidrati nobili, sappiamo tutti che ingredienti quali riso o mais spesso vengono utilizzati in quanto costano poco così come è scarso il loro valore nutrizionale. Prediligete sempre le crocchette che hanno pochi carboidrati, o che qualora presenti siano stati scelti quelli più nobili e a basso indice glicemico come la patata, la patata dolce o il melograno.
- Non scegliete mai in base al prezzo, ricordatevi che nell’alimentazone vale il principio che il risparmio non è mai guadagno, ciò che risparmiate oggi con l’acquisto di prodotti con scarse materie prime, lo pagherete con gli interessi in futuro per curare il vostro inseparabile amico a 4 zampe.
- Le razioni quotidiane delle crocchette per cani composte da ingredienti ad alto valore nutrizionale sono sempre più basse rispetto ai prodotti economici e scadenti. Questo vuol dire che dovrete darne una quantità giornaliera minore, con un conseguente risparmio giornaliero visto che dovrete somministrarne meno.
- Scartate sin da subito quei prodotti che contengono Conservanti o Additivi artificiali, questi spesso sono utilizzati per aumentare l’appetibilità delle scarse materie prime utilizzate.
- Prediligete sempre un prodotto la cui prima voce è la carne fresca, anche se in giro nel web troverete informazioni discordanti, ricordatevi che la carne fresca ha una digeribilità e un appetibilità molto più alta della carne disidratata. Ma quest’argomento merita un articolo a parte, continuate a seguirci, presto ve ne parleremo.
-
Orijen Six Fish per CaniProdotto in vendita
A partire da €34,90A partire da €26,90 -
Belcando Mastercraft ManzoProdotto in vendita
A partire da €29,99A partire da €24,90 -
Edgard & Cooper Pollo e Anatra per GattiniProdotto in vendita
A partire da €6,20A partire da €5,35